La storia dell’Hotel Regina, un pezzo di Cattolica

C’è un luogo a Cattolica dove l’estate ha il sapore della tradizione e l’Hotel Regina ne è testimone da sempre.

Affacciato sul mare e intriso di storia, nel cuore della Riviera Romagnola, in quella che da sempre viene chiamata la "Regina dell’Adriatico", e non a caso. Cattolica è una regina per vocazione, e il suo nome è legato a doppio filo con l’arte dell’accoglienza. 

Qui, ogni estate da decenni, famiglie, viaggiatori, artisti e sognatori hanno trovato il loro angolo di felicità.

Tra loro, anche nomi illustri.

Nel 1930, il celebre pittore russo Vasilij Kandinskij scelse proprio l’Hotel Regina per il suo soggiorno in città. Una presenza che ha lasciato il segno e che racconta qualcosa in più della nostra identità: un hotel, che è più di un hotel, una vera e propria pagina vivente della storia di Cattolica.

Documenti storici testimoniano il passaggio di ospiti d’eccezione, in un’epoca in cui il turismo cominciava a disegnare il futuro della città. L’Hotel Regina era già lì, con le sue camere affacciate sul mare, il profumo di salsedine al mattino e quella cura tutta romagnola che sa come far sentire ogni ospite… un po’ di casa.

Oggi come allora, l’eleganza dell’essenziale

Oggi, come ieri, l’anima dell’Hotel Regina è rimasta la stessa: far sentire ogni ospite a casa, offrendo un’esperienza di soggiorno che unisce comfort, tradizione e la bellezza del mare.

Torna alla pagina precedente

Last Minute

Ultime Camere Disponibili

Offerta 30/08 - 08/09 al mare a Cattolica

A partire da
€ 73

Speciale 8 - 15 Settembre direttamente sul mare

A partire da
€ 65